Risparmio ed ecosostenibilità
Nei nostri laboratori studiamo costantemente nuove soluzioni per sviluppare prodotti che garantiscano sempre maggiori rendimenti e minori consumi.
Legna e pellet: combustibili economici ed ecosostenibili
Le biomasse si riproducono costantemente grazie all’azione combinata di energia solare, anidride carbonica, acqua e sali minerali in essa disciolti, mantenendo in equilibrio l’ecosistema.
Alto rendimento energetico, un sistema flessibile da accendere solo quando se ne ha bisogno, uso di risorse rinnovabili e carbon neutral. Un sistema moderno e un utilizzo consapevole dei nostri prodotti consentono di riscaldarsi a legna nel rispetto dell’ambiente.
I nostri boschi e le nostre foreste sono un serbatoio energetico importante e l’energia del legno può dare un contributo fondamentale per il sistema energetico nazionale. Oggi, le emissioni di CO2 di un sistema di riscaldamento a pellet o a legna sono inferiori a un decimo di quelle prodotte dal gasolio: per un Megawattora di energia il gasolio emette 326 kg di CO2 in atmosfera, mentre il pellet emette solo 29 kg.
La legna è un combustibile naturale che l'uomo da sempre utilizza per riscaldarsi. I vantaggi nell'utilizzo della legna sono molteplici:
- la sostenibilità ambientale del combustibile
- la disponibilità e reperibilità della legna
- il basso costo
- la facilità d’uso, perché la gestione della stufa è semplice
- la sicurezza, perché la stufa funziona anche se non c’è l'elettricità
Il pellet è prodotto dagli scarti di lavorazione del legno. Tra i suoi vantaggi ci sono:
- la bassa umidità: a parità di peso con la legna, brucia più a lungo e produce più calore, ottimizzando i consumi
- la facilità di gestione e stoccaggio
- la programmazione di accensioni e spegnimenti della stufa
- la gestione del calore, potendo regolare temperatura e ventilazione della stufa
La legna e il pellet quando bruciano liberano la stessa quantità di CO2 che hanno assorbito nella loro vita. Facendo parte del ciclo della fotosintesi, la CO2 liberata con la combustione è la stessa del processo di decomposizione, quindi non contribuisce al riscaldamento globale a differenza di quanto fanno gas, petrolio e carbone (fonti fossili).
La transizione energetica passa anche dai nostri boschi, da utilizzare con razionalità e rispetto, secondo i criteri della gestione forestale sostenibile e del principio di uso a cascata. Questo principio permette di creare opportunità occupazionali ed economiche, ridurre la dipendenza energetica dall’estero, supportare l’industria di prima lavorazione del legno dai cui scarti si producono biocombustibili legnosi rinnovabili e per governare il territorio in modo più efficiente e sostenibile.
Stufe a pellet o a legna, inserti e caldaie. Un' offerta varia con una caratteristica comune: la sostenibilità dei nostri prodotti.
Trova quello più adatto alle tue esigenze.